23 anni, 10 mesi, 16 giorni senza verità: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Ilaria Alpi era la persona generosa che «ogni volta che partiva comprava sempre un orologio e tornava sempre senza, perché lo regalava a un’amica somala. Quella volta, l’orologio non poté donarlo a nessuno…». L’orologio di cui parla Giorgio Alpi durante un’udienza oggi è al polso di Luciana Alpi dal quale non si separa mai. Ilaria Alpi era una persona determinata, una signora giornalista…
guarda il video su radiooff.org
Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi) di Serena Marotta
Una foto al giorno
Video, le rubriche di Radio Off
Sulle note di Chopin, le immagini delle nostre rubriche: Arte on, Parole on, Immagini on, in chiave di sol, cinema on, off book e dietro le quinte. Un’idea realizzata solo grazie ai lettori che hanno contribuito con i loro lavori, valori. Video a cura della redazione di Radio Off.
Pericolo scampato sulla A29 grazie alla polizia: salvato cane sulla corsia di sorpasso
Immagini on, la rubrica di fotografia: Londra, Palermo e Trapani negli scatti di Alessandro Martines
“Immagini on” è la rubrica fatta dai lettori che amano l’arte fotografica. Viene aggiornata il martedì grazie alla collaborazione dei fotografi professionisti e non. Oggi la rubrica è dedicata agli scatti di Alessandro Martines. Ecco una sua breve biografia e le foto:
http://radiooff.org/arte-on-il-blog-lisola-dellarte-di-tiziana-colonnello/
Tiziana Colonnello è un’insegnante di Arte e Immagine della scuola secondaria di primo grado di Frosinone. Dalle pagine del suo blog “L’Isola dell’Arte”, curato in ogni dettaglio, si evince il suo amore per l’arte e per l’insegnamento. La sua idea di raccontare l’arte sul web è nata per gioco qualche anno fa. “Vivo la scuola con entusiasmo e partecipazione, cercando di trasmette ai mie allievi l’amore per l’arte”, racconta. Sul suo blog si trova tutto quello che serve a farsi una cultura sul mondo affascinate dell’arte: dai materiali alle idee, dai suggerimenti per gli alunni a quelli per i docenti. Così, curiosando tra le varie sezioni del blog, si trovano i disegni e i progetti realizzati con la collaborazione degli allievi. Uno, per esempio, è il progetto continuità: “I segnalibro”. Si tratta di un progetto realizzato coinvolgendo gli alunni della prima classe ai quali è stato chiesto di realizzare dei segnalibro per regalarli ai piccoli compagni della classe quinta, proprio nella giornata dell’accoglienza. Da qui sono stati decorati dei simpatici segnalibro realizzati dai ragazzi con il cartoncino.
Continua a leggere l’articolo su radiooff.org
LA SFILATA LUNGO IL CASSARO E SUI SOCIAL: ROSALIA TRA FUOCHI D’ARTIFICIO, SPETTACOLI E “BABBALUCI”
Una cascata di petali di rose cadono sul corpo della Santuzza ai “Quattro Canti” in attesa che il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, dia il suo omaggio alla Santa patrona della città. L’omaggio è preceduto da spettacoli alla Cattedrale, a piazza Pretoria e dalla coreografia di un gruppo di acrobati che volteggiano sui cerchi sospesi sulla folla che gremisce piazza Villena.
Mancano pochi minuti alla mezzanotte quando il sindaco fa il suo ingresso sul carro e porge i fiori sotto la statua della Santa, gridando, come da tradizione: “Viva Palermo e Santa Rosalia!”. Dalla folla si alza il coro, si sentono gli applausi di una città che vive, si racconta, si insinua elegante e garbata in una serata di festa.
In 15 mila hanno preso parte al Festino, qualche turista si dedica all’assaggio di panelle, crocchè, arancine e babbaluci. Il Cassaro è bellissimo con i suoi palermitani con i visi illuminati dalle luminarie. Palermo ha il volto che sorride stasera, che esulta grazie al suo popolo che ama la città con l’anima, è una Palermo pulita, quella che lavora dietro le quinte, quella che avanza lentamente sul tema della “leggerezza”.
approfondisci qui: http://www.radiooff.info/2017/07/15/la-sfilata-lungo-il-cassaro-e-sui-social-rosalia-tra-fuochi-dartificio-spettacoli-e-babbaluci/
Radiooff.org
“Dove esistono una voglia, un amore, una passione, lì ci sono anch’io”. Lo diceva Giorgio Gaber ed è questo lo spirito che anima la redazione di Radio Off, nata dall’idea e dalla passione per il giornalismo, per la cultura, per la musica, per il sociale, per la legalità. Una redazione formata da medici, scrittori, giornalisti, fotografi, artisti, creativi. Un progetto che è iniziato a partire dal 2013 ma che ha visto la sua attuazione solo nel 2016. Così a dicembre del 2015 è nata l’associazione, “Associazione informazione libera network” e a luglio del 2016 le prime trasmissioni radio e, in contemporanea, anche il giornale online “Radio Off”. Da allora Radio Off è sul web: www.radiooff.org e sui social.