Schianto al Foro Italico: i ragazzi dell’associazione “Angeli della notte” hanno fatto da scudo

Hanno fatto da scudo al motociclista che ieri sera è andato a schiantarsi contro un’auto in sosta al Foro Italico, a Palermo. Sono Alessio, Sabrina e Luca dell’associazione “Angeli della Notte”. I tre ragazzi hanno visto l’uomo volare sull’asfalto e il casco è arrivato a 200 metri. Una brutta esperienza quella vissuta dai volontari ieri sera intorno alle 23, che hanno immediatamente chiamato il 118. Nell’attesa dell’ambulanza si sono messi per strada con le pettorine luminose per segnalare l’incidente, evitando così il peggio. L’uomo, 43enne, si trova ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Civico di Palermo, ha riportato diverse fratture.

“Il motociclista ha colpito l’auto parcheggiata sul retro. Dentro l’auto c’erano delle persone e l’autista è sceso sconvolto. Era spaventato”, spiega Alessio che da novembre è volontario dell’associazione. Subito si sono radunate delle persone che hanno aiutato “Gli Angeli della notte” a coprire il corpo del motociclista con degli ombrelli perché nel frattempo si è messo a piovere”, racconta Alessio ancora sconvolto dopo l’incidente a cui ha assistito. Hanno aspettato che arrivasse l’ambulanza, facendo da scudo e proteggendo l’uomo ferito sull’asfalto. L’impatto è avvenuto nella corsia del Foro Italico in direzione di piazza Tredici Vittime, all’altezza del Nh hotel, che si trova poco prima di via Lincoln.

continua a leggere qui

Un sogno, un’emozione: È nata la casa editrice “Informazione libera”

Palermo, 9 febbraio 2018 –  È nata a Palermo oggi, 9 febbraio 2018, la casa editrice Informazione libera.  L’idea è di un gruppo di professionisti, tra medici, insegnanti, creativi, artisti, giornalisti per dare spazio alla creatività, a chi ha voglia di esprimersi, di disegnare con le parole. Chi ha voglia di raccontare, di esprimersi raccogliendo le proprie idee: inchieste, racconti, gialli e molto altro, tutto  in un contenitore meraviglioso: il libro. Una casa editrice che non ha grandi pretese, se non quelle di dare voce a chi ha una passione e la vive forte sulla propria pelle.
La storia della casa editrice
“Dove esistono una voglia, un amore, una passione, lì ci sono anch’io”. Lo diceva Giorgio Gaber ed è questo lo spirito che anima la redazione di Radio Off, nata dall’idea e dalla passione per il giornalismo, per la cultura, per il sociale, per la legalità. Un progetto che è iniziato a partire dal 2013 ma che ha visto la sua attuazione solo nel 2016. Così a dicembre del 2015 è nata l’associazione, “Associazione informazione libera network” e a luglio del 2016 le prime trasmissioni radio e, in contemporanea, anche il giornale online “Radio Off”. Da allora Radio Off è sul web: www.radiooff.org e sui social.
Chi siamo
Liborio Martorana Editore, presidente dell’associazione libera network
Serena Marotta direttore responsabile , editore.
Fabio Gagliano, vice presidente dell’associazione libera network, medico, scrittore, editore.
Fabrizio Vasile, scrittore e ideatore eventi culturali
Piero Melati, giornalista e scrittore
Mario Tralongo, fondatore e collaboratore
Ivo De Gasperi, collaboratore
Salvo Ciulla, antropologo, fondatore e collaboratore
Fabrizio Tralongo, collaboratore
Giandiego Marigo, scrittore e collaboratore
Rossella Vilardi, collaboratore
Nicoletta Dammone Sessa, collaboratore
Salvatore Mercadante, fotografo
Info e contatti:
Serena Marotta tel. 392.1468313
e-mail: semarotta@yahoo.it
press.informazione@libero.it

23 anni, 10 mesi, 16 giorni senza verità: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin



Ilaria Alpi era la persona generosa che «ogni volta che partiva comprava sempre un orologio e tornava sempre senza, perché lo regalava a un’amica somala. Quella volta, l’orologio non poté donarlo a nessuno…». L’orologio di cui parla Giorgio Alpi durante un’udienza oggi è al polso di Luciana Alpi dal quale non si separa mai. Ilaria Alpi era una persona determinata, una signora giornalista…

guarda il video su radiooff.org

Arbeit macht frei (Il lavoro rende liberi) di Serena Marotta

Entravano e uscivano da un cancello dove c’era scritto: “Arbeit macht frei”.
Erano prigionieri.
Vivevano in baracche, privi dei loro abiti, rasati.
Non avevano un nome: a identificarli un numero, tatuato sulla pelle.
Cancellata la loro dignità, il legame con il passato.
Prigionieri di una mente folle.
Vittime dell’Olocausto.
Serena Marotta
Giornata della Memoria
27 gennaio 1945
Radio Off.org

Pericolo scampato sulla A29 grazie alla polizia: salvato cane sulla corsia di sorpasso

Era impaurito, denutrito e vagava in autostrada nella corsia di sorpasso: gli agenti della polizia stradale hanno salvato un pastore tedesco, ferito ad una zampa, salvaguardando l’incolumità dell’animale e degli automobilisti.
È accaduto questo pomeriggio, intorno alle 17.10, sulla A29, all’altezza del centro commerciale Leroy Merlin. Sul posto sono intervenuti l’assistente capo della Polizia di Stato, Salvatore Intravaia, insieme ai colleghi Salvatore Martorana e Andrea Cortimiglia. La polizia è stata allertata da molti automobilisti che percorrevano l’autostrada segnalando la presenza del cane, barcollante, che camminava nella corsia di sorpasso in senso contrario al senso di marcia.
continua a leggere l’articolo su radiooff.org

http://radiooff.org/arte-on-il-blog-lisola-dellarte-di-tiziana-colonnello/

Tiziana Colonnello è un’insegnante di Arte e Immagine della scuola secondaria di primo grado di Frosinone. Dalle pagine del suo blog “L’Isola dell’Arte”, curato in ogni dettaglio, si evince il suo amore per l’arte e per l’insegnamento. La sua idea di raccontare l’arte sul web è nata per gioco qualche anno fa. “Vivo la scuola con entusiasmo e partecipazione, cercando di trasmette ai mie allievi l’amore per l’arte”, racconta. Sul suo blog si trova tutto quello che serve a farsi una cultura sul mondo affascinate dell’arte: dai materiali alle idee, dai suggerimenti per gli alunni a quelli per i docenti. Così, curiosando tra le varie sezioni del blog, si trovano i disegni e i progetti realizzati con la collaborazione degli allievi. Uno, per esempio, è il progetto continuità: “I segnalibro”.  Si tratta di un progetto realizzato coinvolgendo gli alunni della prima classe ai quali è stato chiesto di realizzare dei segnalibro per regalarli ai piccoli compagni della classe quinta, proprio nella giornata dell’accoglienza. Da qui sono stati decorati dei simpatici segnalibro realizzati dai ragazzi con il cartoncino.

Continua a leggere l’articolo su radiooff.org

Donna in stato di panico sulla statale soccorsa dalla polizia

Prima la lite con il marito, poi l’attacco di panico mentre guidava lungo la statale. Una donna, I.S., classe 1989, è stata soccorsa ieri intorno alle 18 dall’assistente capo della Polizia di Stato, Salvatore Intravaia, dagli assistenti Ferdinando Todaro, Salvatore Martorana e Andrea Cortimiglia, all’altezza dello svincolo autostradale di Capaci.

Le due pattuglie si sono accorte di un’auto ferma trasversalmente rispetto alla sede stradale, con le frecce d’emergenza accese, con all’interno la giovane in lacrime che gridava aiuto, con il busto fuori dal finestrino. Immediatamente i poliziotti sono intervenuti per evitare una situazione di pericolo per le altre auto che circolavano numerose e contemporaneamente hanno soccorso la donna, che si trovava in stato d’agitazione e non riusciva a respirare bene.

Così l’assistente capo Salvatore Intravaia le ha praticato le manovre di primo soccorso riuscendo a farla respirare regolarmente, tranquillizzandola e facendosi raccontare l’accaduto, in attesa che arrivasse l’ambulanza. Poco dopo, sul posto, sono arrivati i sanitari del 118, insieme ai genitori, la sorella e il marito della donna, avvisati dalla polizia.

Il marito ha riferito agli agenti che la moglie si era allontanata da casa dopo un litigio e dopo aver assunto dei farmaci, ma sui quali non è stato in grado di fornire dei dettagli. Quindi gli agenti hanno anche collaborato con i sanitari del 118 per rassicurare la donna che si mostrava diffidente nei loro confronti, aiutandoli a farla distendere sulla barella. Così la signora è stata portata all’ospedale Cervello sull’ambulanza per le cure del caso, scortata dagli agenti sino al triage.

Donna in stato di panico sulla statale soccorsa dalla polizia