27 luglio 1835: nasce Giosuè Carducci

Giosuè Carducci nacque oggi – a Valdicastello, in Versilia, nel 1835. Trascorse l’adolescenza e l’infanzia a Bolgheri, nella Maremma pisana. Qui si formò il suo carattere fiero e intransigente, sdegnoso di viltà e compromessi.

Dopo aver frequentato le scuole degli Scolopi a Firenze ed essersi laureato in lettere alla Scuola normale di Pisa, insegnò prima nelle scuole medie, poi letteratura italiana all’Università di Bologna. Proprio a Bologna visse sino alla morte, avvenuta nel 1907. L’anno precedente, primo fra gli scrittori italiani, aveva ottenuto il premio Nobel per la letteratura.

Carducci rappresenta un nuovo aspetto della reazione al secondo Romanticismo, accanto a quella degli scapigliati e dei veristi, ma fu avversario, oltre che dei romantici, anche degli scapigliati e dei veristi. Le poesie del Carducci sono raccolte in sei volumi: Juvenilia, Levia Gravia, Giambi ed Epodi, Rime nuove, Odi barbare, Rime e Ritmi. Alle quali vanno aggiunte la Canzone di Legnano e il Parlamento.
Serena Marotta

http://www.notizie.it/author/semarotta/

Vacanze: meglio da soli

Meglio andare in vacanza da soli. Lo rivela uno studio promosso da Chinò. Per un italiano su tre e’ preferibile trascorrere la vacanza da soli e in posti isolati. Oggi gli italiani scelgono di organizzare le ferie estive in maniera diversa. Lo studio è stato effettuato attraverso 1.000 interviste telefoniche su un campione di persone, comprese tra i 18-65 anni. Oltre 6 italiani su 10 sono alla ricerca di nuovi luoghi da esplorare (64%) e di nuove emozioni da vivere (62%). Un’esperienza, quella delle ferie estive, da vivere da soli (34%), senza un itinerario preciso (37%). Le mete da raggiungere?  Niente Formentera, Mykonos e Porto Cervo, ma le località poco conosciute (37%), che battono quelle mondane (27%) e i centri d’arte (21%). Non servono quindi pacchetti turistici superorganizzati: oggi il turista organizza la vacanza da solo.
Serena Marotta