Il caso Ilaria Alpi

sul caso Alpi: la procura di Roma ha chiesto di nuovo l’archiviazione del caso perché giudica irrilevanti le intercettazioni trasmesse dalla procura di Firenze a quella di Roma e emerse nel corso dell’udienza preliminare il 17 aprile scorso. Intercettazioni tra cittadini somali che parlano dell’omicidio di Ilaria Alpi. Adesso la decisione spetterà al Gip nei prossimi giorni.

Il libro è disponibile su Amazon

In libreria

“Ciao, IBTISAM! IL caso Ilaria Alpi” di Serena Marotta, pubblicato da Informazione libera è disponibile:
Libreria del Mediterraneo (via Villabianca 48 A, Palermo)
Libreria Mondadori (via Villareale 25, Palermo)

Libreria Zacco (corso Vittorio Emanuele, Palermo)
Libreria Multiservices (corso Tukory, 282)

Libreria Fahrenheit 451 (via Carlo Cattaneo, 33, Nettuno (RM)

Schianto al Foro Italico: i ragazzi dell’associazione “Angeli della notte” hanno fatto da scudo

Hanno fatto da scudo al motociclista che ieri sera è andato a schiantarsi contro un’auto in sosta al Foro Italico, a Palermo. Sono Alessio, Sabrina e Luca dell’associazione “Angeli della Notte”. I tre ragazzi hanno visto l’uomo volare sull’asfalto e il casco è arrivato a 200 metri. Una brutta esperienza quella vissuta dai volontari ieri sera intorno alle 23, che hanno immediatamente chiamato il 118. Nell’attesa dell’ambulanza si sono messi per strada con le pettorine luminose per segnalare l’incidente, evitando così il peggio. L’uomo, 43enne, si trova ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Civico di Palermo, ha riportato diverse fratture.

“Il motociclista ha colpito l’auto parcheggiata sul retro. Dentro l’auto c’erano delle persone e l’autista è sceso sconvolto. Era spaventato”, spiega Alessio che da novembre è volontario dell’associazione. Subito si sono radunate delle persone che hanno aiutato “Gli Angeli della notte” a coprire il corpo del motociclista con degli ombrelli perché nel frattempo si è messo a piovere”, racconta Alessio ancora sconvolto dopo l’incidente a cui ha assistito. Hanno aspettato che arrivasse l’ambulanza, facendo da scudo e proteggendo l’uomo ferito sull’asfalto. L’impatto è avvenuto nella corsia del Foro Italico in direzione di piazza Tredici Vittime, all’altezza del Nh hotel, che si trova poco prima di via Lincoln.

continua a leggere qui

Il Concerto Di Elisa Tomellini Al Teatro Politeama Di Palermo

Elisa Tomellini, la pianista-alpinista nota per aver suonato il pianoforte a 4460 metri di quota, sul ghiacciaio del Monte Rosa, si esibirà stasera alle ore 21 e domani, sabato 3 febbraio al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo alle ore 17.30. La pianista sarà accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta dal maestro Francesco Lanzillotta.  In programma musiche di Igor Stravinskij (1882-1971), Chant funèbre op. 5 (prima esecuzione in Sicilia); Sergej  Vasil’evič Rachmaninov (1873-1943), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore, op. 18 ; Dmitrij Šostakovič (1906-1975), Sinfonia n. 1 in Fa minore (Op. 10).

Elisa Tomellini giovane brillante talento della musica

leggi l’articolo completo

Volkswagen, Sospeso Il Responsabile Delle Relazioni Con Il Pubblico: Sapeva Degli Esperimenti Con Le Scimmie

Dopo lo scandalo degli esperimenti sulle emissioni nocive ai danni delle scimmie e delle persone, alle quali venivano fatti respirare i gas di scarico prodotti dai motori diesel, il responsabile delle relazioni con il pubblico, Thomas Steg è stato sospeso dalla Volkswagen perché era a conoscenza dei fatti. È la prima conseguenza di un atto terrificante che ha visto vittime gli animali e cavie umane.
L’uomo lavorava presso la casa automobilistica dal 2012 e in precedenza era stato portavoce di Angela Merkel e Gerhard Schröder. Proprio lunedì scorso è emersa la notizia che il Gruppo Europeo di Ricerca sull’Ambiente e la Salute nel Settore dei Trasporti, un’organizzazione conosciuta con l’acronimo  EUGT, finanziata da case automobilistiche tedesche come Volkswagen, Daimler e BMW, è al centro dello scandalo dopo la scoperta che sono stati svolti dei test sugli effetti dei fumi di scarico sulle scimmie e non solo: anche sulle persone.

I precedenti sullo scandalo

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Gentiloni e Franceschini celebrano Palermo Capitale italiana della cultura


Fondata dai fenici con il nome Zyz che significa fiore, amata e contesa da tutti: i greci, i romani, gli arabi, i normanni, gli spagnoli e ancora altri. Arte e storia, città di mercati storici dove poter gustare la cucina siciliana tra arancine, sfincione e pane con la milza o con panelle e crocché  e di venditori ambulanti con la loro abbanniata (una sorta di canto per pubblicizzare la merce che vendono).

Leggi l’articolo completo 

Giornata della Memoria: “Arbeit macht frei” (Il lavoro rende liberi)

Sul cancello, dove entravano e uscivano i prigionieri, c’era scritto: Arbeit macht frei (il lavoro rende liberi). Era il campo di concentramento di Auschwitz. I prigionieri erano privati dei loro abiti, rasati e identificati con un numero, proprio per cancellare il loro passato. È il 27 gennaio del 1945 quando i soldati dell’Armata Rossa sono entrati nel campo di concentramento, liberando i pochissimi superstiti. Sono passati 55 anni. È il 20 luglio del 2000 quando la Repubblica italiana istituisce il ‘Giorno della Memoria’. 

La legge numero 211 riconosce il 27 gennaio, una data simbolica, per «ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». 

vai all’articolo completo

Pericolo scampato sulla A29 grazie alla polizia: salvato cane sulla corsia di sorpasso

Era impaurito, denutrito e vagava in autostrada nella corsia di sorpasso: gli agenti della polizia stradale hanno salvato un pastore tedesco, ferito ad una zampa, salvaguardando l’incolumità dell’animale e degli automobilisti.
È accaduto questo pomeriggio, intorno alle 17.10, sulla A29, all’altezza del centro commerciale Leroy Merlin. Sul posto sono intervenuti l’assistente capo della Polizia di Stato, Salvatore Intravaia, insieme ai colleghi Salvatore Martorana e Andrea Cortimiglia. La polizia è stata allertata da molti automobilisti che percorrevano l’autostrada segnalando la presenza del cane, barcollante, che camminava nella corsia di sorpasso in senso contrario al senso di marcia.
continua a leggere l’articolo su radiooff.org

http://radiooff.org/arte-on-il-blog-lisola-dellarte-di-tiziana-colonnello/

Tiziana Colonnello è un’insegnante di Arte e Immagine della scuola secondaria di primo grado di Frosinone. Dalle pagine del suo blog “L’Isola dell’Arte”, curato in ogni dettaglio, si evince il suo amore per l’arte e per l’insegnamento. La sua idea di raccontare l’arte sul web è nata per gioco qualche anno fa. “Vivo la scuola con entusiasmo e partecipazione, cercando di trasmette ai mie allievi l’amore per l’arte”, racconta. Sul suo blog si trova tutto quello che serve a farsi una cultura sul mondo affascinate dell’arte: dai materiali alle idee, dai suggerimenti per gli alunni a quelli per i docenti. Così, curiosando tra le varie sezioni del blog, si trovano i disegni e i progetti realizzati con la collaborazione degli allievi. Uno, per esempio, è il progetto continuità: “I segnalibro”.  Si tratta di un progetto realizzato coinvolgendo gli alunni della prima classe ai quali è stato chiesto di realizzare dei segnalibro per regalarli ai piccoli compagni della classe quinta, proprio nella giornata dell’accoglienza. Da qui sono stati decorati dei simpatici segnalibro realizzati dai ragazzi con il cartoncino.

Continua a leggere l’articolo su radiooff.org

Donna in stato di panico sulla statale soccorsa dalla polizia

Prima la lite con il marito, poi l’attacco di panico mentre guidava lungo la statale. Una donna, I.S., classe 1989, è stata soccorsa ieri intorno alle 18 dall’assistente capo della Polizia di Stato, Salvatore Intravaia, dagli assistenti Ferdinando Todaro, Salvatore Martorana e Andrea Cortimiglia, all’altezza dello svincolo autostradale di Capaci.

Le due pattuglie si sono accorte di un’auto ferma trasversalmente rispetto alla sede stradale, con le frecce d’emergenza accese, con all’interno la giovane in lacrime che gridava aiuto, con il busto fuori dal finestrino. Immediatamente i poliziotti sono intervenuti per evitare una situazione di pericolo per le altre auto che circolavano numerose e contemporaneamente hanno soccorso la donna, che si trovava in stato d’agitazione e non riusciva a respirare bene.

Così l’assistente capo Salvatore Intravaia le ha praticato le manovre di primo soccorso riuscendo a farla respirare regolarmente, tranquillizzandola e facendosi raccontare l’accaduto, in attesa che arrivasse l’ambulanza. Poco dopo, sul posto, sono arrivati i sanitari del 118, insieme ai genitori, la sorella e il marito della donna, avvisati dalla polizia.

Il marito ha riferito agli agenti che la moglie si era allontanata da casa dopo un litigio e dopo aver assunto dei farmaci, ma sui quali non è stato in grado di fornire dei dettagli. Quindi gli agenti hanno anche collaborato con i sanitari del 118 per rassicurare la donna che si mostrava diffidente nei loro confronti, aiutandoli a farla distendere sulla barella. Così la signora è stata portata all’ospedale Cervello sull’ambulanza per le cure del caso, scortata dagli agenti sino al triage.

Donna in stato di panico sulla statale soccorsa dalla polizia