http://radiooff.org/arte-on-il-blog-lisola-dellarte-di-tiziana-colonnello/
Tiziana Colonnello è un’insegnante di Arte e Immagine della scuola secondaria di primo grado di Frosinone. Dalle pagine del suo blog “L’Isola dell’Arte”, curato in ogni dettaglio, si evince il suo amore per l’arte e per l’insegnamento. La sua idea di raccontare l’arte sul web è nata per gioco qualche anno fa. “Vivo la scuola con entusiasmo e partecipazione, cercando di trasmette ai mie allievi l’amore per l’arte”, racconta. Sul suo blog si trova tutto quello che serve a farsi una cultura sul mondo affascinate dell’arte: dai materiali alle idee, dai suggerimenti per gli alunni a quelli per i docenti. Così, curiosando tra le varie sezioni del blog, si trovano i disegni e i progetti realizzati con la collaborazione degli allievi. Uno, per esempio, è il progetto continuità: “I segnalibro”. Si tratta di un progetto realizzato coinvolgendo gli alunni della prima classe ai quali è stato chiesto di realizzare dei segnalibro per regalarli ai piccoli compagni della classe quinta, proprio nella giornata dell’accoglienza. Da qui sono stati decorati dei simpatici segnalibro realizzati dai ragazzi con il cartoncino.
Continua a leggere l’articolo su radiooff.org
Perché un blog?
Donna in stato di panico sulla statale soccorsa dalla polizia
Prima la lite con il marito, poi l’attacco di panico mentre guidava lungo la statale. Una donna, I.S., classe 1989, è stata soccorsa ieri intorno alle 18 dall’assistente capo della Polizia di Stato, Salvatore Intravaia, dagli assistenti Ferdinando Todaro, Salvatore Martorana e Andrea Cortimiglia, all’altezza dello svincolo autostradale di Capaci.
Le due pattuglie si sono accorte di un’auto ferma trasversalmente rispetto alla sede stradale, con le frecce d’emergenza accese, con all’interno la giovane in lacrime che gridava aiuto, con il busto fuori dal finestrino. Immediatamente i poliziotti sono intervenuti per evitare una situazione di pericolo per le altre auto che circolavano numerose e contemporaneamente hanno soccorso la donna, che si trovava in stato d’agitazione e non riusciva a respirare bene.
Così l’assistente capo Salvatore Intravaia le ha praticato le manovre di primo soccorso riuscendo a farla respirare regolarmente, tranquillizzandola e facendosi raccontare l’accaduto, in attesa che arrivasse l’ambulanza. Poco dopo, sul posto, sono arrivati i sanitari del 118, insieme ai genitori, la sorella e il marito della donna, avvisati dalla polizia.
Il marito ha riferito agli agenti che la moglie si era allontanata da casa dopo un litigio e dopo aver assunto dei farmaci, ma sui quali non è stato in grado di fornire dei dettagli. Quindi gli agenti hanno anche collaborato con i sanitari del 118 per rassicurare la donna che si mostrava diffidente nei loro confronti, aiutandoli a farla distendere sulla barella. Così la signora è stata portata all’ospedale Cervello sull’ambulanza per le cure del caso, scortata dagli agenti sino al triage.
Donna in stato di panico sulla statale soccorsa dalla polizia
PALERMO, MESSAGGIO INTIMIDATORIO DAVANTI ALLA SCUOLA FALCONE
Stamattina, davanti alla scuola Falcone, nel quartiere Zen di Palermo, il custode ha trovato un uccello con la testa mozzata. Si tratterebbe per gli investigatori di un messaggio intimidatorio. Sul posto indaga la polizia.
Pochi giorni fa, proprio nella scuola intitolata al giudice simbolo della lotta alla mafia, è stato danneggiato il busto che raffigura Falcone. In particolare, la statua è stata decapitata e la testa è stata utilizzata per sfondare una vetrata.
Non è la prima volta che la scuola Falcone subisce danneggiamenti: è successo anche negli anni scorsi, tanto che erano state installate le videocamere, che adesso non sono funzionanti.
Intanto questo pomeriggio il ministro dell’Istruzione Fedeli incontrerà Daniela Lo Verde, preside dell’istituto Falcone.
Nel frattempo, la polizia di Palermo attraverso la visione delle immagini dell’impianto di videosorveglianza è risalita al responsabile del danneggiamento di un cartellone che ritrae i due giudici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in piazza Giovanni Paolo II, davanti alla scuola De Gasperi. A causare il fuoco, un clochard con disturbi psichiatrici. L’uomo è stato immortalato dalle telecamere mentre spegneva una sigaretta sul cartellone. Adesso è stato denunciato per danneggiamento.
Serena Marotta
(13 luglio 2017)
LA SFILATA LUNGO IL CASSARO E SUI SOCIAL: ROSALIA TRA FUOCHI D’ARTIFICIO, SPETTACOLI E “BABBALUCI”
Una cascata di petali di rose cadono sul corpo della Santuzza ai “Quattro Canti” in attesa che il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, dia il suo omaggio alla Santa patrona della città. L’omaggio è preceduto da spettacoli alla Cattedrale, a piazza Pretoria e dalla coreografia di un gruppo di acrobati che volteggiano sui cerchi sospesi sulla folla che gremisce piazza Villena.
Mancano pochi minuti alla mezzanotte quando il sindaco fa il suo ingresso sul carro e porge i fiori sotto la statua della Santa, gridando, come da tradizione: “Viva Palermo e Santa Rosalia!”. Dalla folla si alza il coro, si sentono gli applausi di una città che vive, si racconta, si insinua elegante e garbata in una serata di festa.
In 15 mila hanno preso parte al Festino, qualche turista si dedica all’assaggio di panelle, crocchè, arancine e babbaluci. Il Cassaro è bellissimo con i suoi palermitani con i visi illuminati dalle luminarie. Palermo ha il volto che sorride stasera, che esulta grazie al suo popolo che ama la città con l’anima, è una Palermo pulita, quella che lavora dietro le quinte, quella che avanza lentamente sul tema della “leggerezza”.
approfondisci qui: http://www.radiooff.info/2017/07/15/la-sfilata-lungo-il-cassaro-e-sui-social-rosalia-tra-fuochi-dartificio-spettacoli-e-babbaluci/
Radiooff.org
“Dove esistono una voglia, un amore, una passione, lì ci sono anch’io”. Lo diceva Giorgio Gaber ed è questo lo spirito che anima la redazione di Radio Off, nata dall’idea e dalla passione per il giornalismo, per la cultura, per la musica, per il sociale, per la legalità. Una redazione formata da medici, scrittori, giornalisti, fotografi, artisti, creativi. Un progetto che è iniziato a partire dal 2013 ma che ha visto la sua attuazione solo nel 2016. Così a dicembre del 2015 è nata l’associazione, “Associazione informazione libera network” e a luglio del 2016 le prime trasmissioni radio e, in contemporanea, anche il giornale online “Radio Off”. Da allora Radio Off è sul web: www.radiooff.org e sui social.