A Palermo il Cassaro profuma di cultura con “La via dei Librai”
Al via la 3a edizione dell’evento, nato da un’idea di artigiani e librai: una tre giorni di mostre e presentazioni lungo l’itinerario barocco e arabo-normanno
Si respira l’odore della carta stampata, questa mattina, lungo il Cassaro, a Palermo, per la terza edizione de “La via dei librai”, la manifestazione dedicata ai libri, organizzata dall’associazione Cassaro Alto, nata da un’idea di artigiani e librai tre anni fa e adottata dal comune di Palermo, che da generazioni si tramandano la passione per la cultura.
Già dalle prime ore del mattino nel cuore del capoluogo siciliano, nel tratto di strada che si estende dalla Cattedrale della città Capitale della Cultura 2018 sino al Teatro del Sole, conosciuto come “Quattro Canti” – dove ha inizio l’itinerario barocco della città – si assiste ad un viavai di gente, palermitani orgogliosi e turisti, che si fermano negli oltre 50 espositori dislocati lungo il corso Vittorio Emanuele (Il Cassaro, appunto) per acquistare libri.
E non solo: foulard che ritraggono i magnifici monumenti della città, acquarelli, quadri, souvenir, coppole (il tipico cappello siciliano).
I palchi sono stati installati tra i monumenti in stile arabo-normanno, come quello posto sul piano della Cattedrale intitolato allo scrittore e giornalista Vincenzo Consolo. Qui a partire da questa mattina si sono alternate le presentazioni dei libri, dopo l’inaugurazione che ha avuto il via alle 9.45 con la partecipazione degli alunni del Convitto nazionale “Giovanni Falcone”. E ancora: lezioni open space, sempre davanti all’imponente Cattedrale in stile arabo-normanno, dedicate agli alunni. A seguire la presentazione del libro “Viva Palermo e Santa Rosalia” di e con Sara Favarò. Non può mancare infatti il riferimento alla Santuzza (Santa Rosalia, patrona della città).
continua a leggere l’articolo qui
Ciao, Ibtisam! Il caso Ilaria Alpi Tg3 (18 aprile 2018)
Intervista a Serena Marotta, presentazione libro "Ciao Ibtisam. Il caso Ilaria Alpi"
Una sola parola, meravigliosa come te: papà
Solo un po’ di leggerezza poteva placare la sensazione di soffocamento che le provocava il dolore della perdita. La perdita di un uomo che l’aveva cresciuta, amata. Lei non riusciva ancora a credere che suo padre aveva chiuso gli occhi per sempre. Nonostante l’ambulanza, l’ospedale, il marmo e poi la bara. Lui era un uomo forte, deciso, un combattente. Proprio come lo era stato suo padre, ma senza armi, con le parole, con la giustizia. Quella giustizia in cui credeva fiero.
Penne per dar voce alle idee: la casa editrice di Palermo ispirata alle parole di Gaber
Dal progetto Radio Off, nasce a Palermo la casa editrice Informazione Libera: la parola ai professionisti per raccontare il territorio, e non solo
Tante teste, tante idee, tanta voglia di parlare di cultura e di diffondere idee dando loro la massima diffusione: è questa l’essenza della casa editrice Informazione Libera, appena nata a Palermo.
«Dove esistono una voglia, un amore, una passione, lì ci sono anch’io»: sono queste le parole di Giorgio Gaber che animano lo spirito di Radio Off, un progetto nato dalla passione per il giornalismo, la cultura, il sociale, da cui ha preso le mosse questo progetto di editoria.
Radio Off è nata nel 2013 come spazio di legalità ma anche di sperimentazione ed è a sua volta solo una delle facce dell’associazione Informazione Libera Network.
Nel dettaglio, la casa editrice “Informazione Libera” raccoglie un gruppo di professionisti, tra medici, insegnanti, creativi, artisti e giornalisti, che vede impegnati l’editore Liborio Martorana (editore e presidente dell’associazione) Serena Marotta (direttore responsabile , editore) e Fabio Gagliano (vice presidente dell’associazione libera network, medico, scrittore, editore).
E ancora, un team variegato formato da Fabrizio Vasile (scrittore e ideatore eventi culturali), Piero Melati, giornalista e scrittore, Mario Tralongo (fondatore e collaboratore) Ivo De Gasperi (collaboratore), Salvo Ciulla (antropologo, fondatore e collaboratore), Fabrizio Tralongo (collaboratore) Giandiego Marigo (scrittore e collaboratore), Rossella Vilardi (collaboratrice), Nicoletta Dammone Sessa (collaboratrice) e Salvatore Mercadante (fotografo).
Continua a leggere…
Un sogno, un’emozione: È nata la casa editrice “Informazione libera”
23 anni, 10 mesi, 16 giorni senza verità: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Ilaria Alpi era la persona generosa che «ogni volta che partiva comprava sempre un orologio e tornava sempre senza, perché lo regalava a un’amica somala. Quella volta, l’orologio non poté donarlo a nessuno…». L’orologio di cui parla Giorgio Alpi durante un’udienza oggi è al polso di Luciana Alpi dal quale non si separa mai. Ilaria Alpi era una persona determinata, una signora giornalista…
guarda il video su radiooff.org