"Carne viva"
Donna resta in panne con l’auto in galleria, soccorsa dagli agenti della Polizia stradale
Hanno evitato il peggio intervenendo per salvare una donna in pericolo, rimasta in panne con l’auto dentro la galleria di Sferracavallo, sulla A/29 in direzione Trapani. La donna, 24 anni, palermitana, alla vista degli uomini in divisa della polizia stradale gli è corsa in contro, rischiando di essere investita se non fosse stato per il tempestivo intervento dell’assistente capo Salvatore Intravaia, dell’assistente Vincenzo Di Genova e dell’agente Giuseppe Scozzola. Tutto è accaduto alle 14 del pomeriggio di ieri, quando il traffico era molto intenso, tanto che, gli agenti in attesa che arrivasse il mezzo di soccorso stradale, sono entrati a piedi in galleria, dopo aver udito la donna gridare.
Clicca qui per leggere l’articolo completo
Dama a Mosca (opera di Vasilij Kandinsky)
23 maggio 2016
Dama a Mosca: analisi del dipinto
Sullo sfondo si vedono i palazzi, dai colori intensi e dalle forme decise, sulla strada ci sono diversi elementi che danno la sensazione dello svolgersi dell’azione: la carrozza quasi nascosta dalla testa della dama, il cane che si sta per sollevare, il passante che tiene il cappello. Sulla parte bassa, si trovano toni scuri proprio per equilibrare la macchia scura dipinta in alto. La rosa è evidenziata dal colore azzurro che la circonda e rappresenta l’animo della donna.
Sembra che in questo quadro Kandinsky abbia voluto rappresentare la sua compagna Gabriele Münter, della quale l’artista vuole sottolineare la volubilità. Le scriveva nel 1903: “…al mattino stanca, pessimista. Alla sera allegra, speranzosa…”.
Da qui, l’idea di usare la macchia nera per rappresentarne il pessimismo e il rosa per l’allegria.
Così diceva il fondatore dell’arte astratta: